OBIETTIVI FORMATIVI E STRUTTURA DEL DOTTORATO
L'attitudine speculativa e il rigore della meccanica teorica vengono associati con lo spirito pratico dell'ingegneria nell'ambito delle attività del Dottorato di Meccanica Teorica e Applicata. La Meccanica Applicata è, infatti, disciplina di interfaccia che da un lato affronta l'analisi di complessi problemi di ingegneria con i concetti e gli strumenti della meccanica teorica e di altre branche della matematica e dall'altro stimola lo sviluppo di nuove teorie fisiche e di nuovi costrutti matematici, a partire dai problemi posti dalle tecnologie di recente sviluppo. Il dottorato di ricerca deve pertanto fornire una solida conoscenza di quei fondamenti della meccanica teorica ed, insieme, di quegli elementi delle discipline matematiche che predispongono gli strumenti essenziali per la formulazione e la risoluzione dei problemi meccanici. Nel quadro di un processo educativo continuo, inoltre, gli allievi del dottorato in Meccanica Teorica e Applicata vengono introdotti in maniera sistematica alle tecniche moderne della meccanica sperimentale e della meccanica numerica. Infatti, è grazie allo sviluppo che queste tecniche hanno avuto negli ultimi decenni che il corpo teorico della meccanica non ha oggi solamente un interesse accademico, ma può essere uno strumento pratico, essenziale per la soluzione di molti problemi tecnologici.
Il programma formativo si articola in un blocco propedeutico, due blocchi paralleli di metodologie (meccanica sperimentale e numerica) e un terzo di applicazioni all'ingegneria. Le attività relative sono articolate in corsi brevi, seminari e ricerche ed ogni allievo presenta, in almeno un seminario annuale, i risultati dei suoi studi e delle sue ricerche.
Ogni studente del dottorato di ricerca in Meccanica Teorica e Applicata deve infine occuparsi più da vicino di qualcuna delle specifiche applicazioni alla ingegneria delle teorie meccaniche, da sviluppare durante il lavoro di tesi finale. Tale tesi, che qualifica il dottorando in una delle specializzazioni della meccanica applicata, contiene i risultati del lavoro originale di ricerca compiuto dal candidato. I curricula delle diverse sezioni (meccanica dei solidi, meccanica dei fluidi, meccanica dei sistemi) si differenziano essenzialmente per lo sviluppo delle applicazioni conseguenze che si presentano nelle tesi finali.

home page | news | outline | info | research | facilities | library | contact us
© 1996/2004 -- Department of Mechanics and Aeronautics - University of Rome "La Sapienza".
Software and graphics by Giuseppe de Caro and Luigi Polticelli.
Problems and/or questions about this site:
webmaster@dma.ing.uniroma1.it