Modellini Didattici

 

MOTORE DI CARLINI (modello nuovo)

 

Descrizione del motore:

 

Il motore è composto da due cilindri, caldo e di potenza, in posizione ortogonale tra loro comunicanti con un apposito condotto, senza interposizione di valvole o meccanismi.

Nel cilindro caldo scorre, senza contatto, un dispalcer; nel cilindro di potenza un pistone a semplice effetto trasmette la potenza ad un sistema biella manovella, e quindi all’albero di trasmissione.

La sorgente calda necessaria per il funzionamento è rappresentata da una resistenza elettrica blindata a fascia, alimentata da un variatore di tensione, avvolta attorno al cilindro caldo.

 

Caratteristiche tecniche:

 

Numero di giri

200÷400 giri/min

Potenza assorbita

600 W

Pot. max erogata

20÷30 W

Temperatura massima

400÷500 °C

Alimentazione

200 V

Pressione di funzionamento

11.8 bar

(11.8·105 Pa)

Volume di lavoro

100 cm3 circa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MOTORE DI SENFT-RINGBOM

 

Descrizione motore:

 

Per il funzionamento si riesce a sfruttare una piccola differenza di temperatura (Low Delta t Machine) tra testa calòda e testa fredda, come ad esempio quella esistente tra acqua calda e acqua fredda.

Il movimento è trasmesso tramite un cinematismo e nei modelli più recenti funziona con  una differenza di soli 10°C ( ottenuta ad esempio con del ghiaccio), mentre per i vecchi modelli è necessaria una differenza di temperatura di 50°C.

Come sorgente di calore si utilizza acqua calda nell’apposita vaschetta, oppure si utilizza ghiaccio fondente in modo che il motore sfrutti il salto di temperatura con l’ambiente esterno. Il meccanismo produce un moto discontinuo, modificando la corsa del displacer; aumenta così il lavoro per ciclo e il rendimento meccanico.

Il verso di rotazione dipende dalla posizione del lato caldo e di quello freddo.

 

Caratteristiche tecniche:

 

Numero di giri

100 giri/min

Temperatura

70÷80 °C

Altezza cilindro piccolo in vetro

43 mm

Diametro interno cilindro piccolo

9.3 mm

Diametro esterno cilindro piccolo

11.35 mm

Alimentazione

Acqua calda

Volume di lavoro

100 cm3 circa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MOTORE SOLARE

 

Descrizione del motore:

 

La particolarità di questo modello è rappresentata dalla parabola chye concentra i raggi del Sole (o di una sorgente luminosa sostitutiva) sulla testacalda del motore, che a sua volta converte l’energia termica in energia meccanica.

In alternativa al Sole si può utilizzare una lampada ad incandescenza.

 

Caratteristiche tecniche:

 

Numero di giri

100÷150 giri/min

Temperatura max

500÷600 °C

Alimentazione

Radiazione solare

Volume di lavoro

10 cm3 circa

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

MOTORE STIRLING KOLIN

 

Descrizione del motore:

 

La struttura è costituita da un corpo principale , o cassa, in plexiglas, che grazie al suo basso coefficiente di conducibilità limita le perdite di calore, un displacer in polistirolo, uno stantuffo di potenza e una membrana di gomma.

Il fluido operatore è un flusso d’aria costante che rimane sigillata nel corpo del motore, mentre il fluido vettore circola in un fluido separato e scambia calore con l’aria del motore attraverso una parete in alluminio. Un dispalcer, di materiale termicamente isolante, svolga la duplice funzione di :traslare l’aria dalla zona calda a quella fredda, isolare alternativamente la superficie calda e quella fredda.

L’aria scaldata , dilatandosi, spinge un pistone a membrana, collegato tramite un cinematismo al displacer.

Infine un dispositivo frenante elettromagnetico permette di realizzare un equilibrio dinamica in corrispondenza di  un certo regime di rotazione.

 

Caratteristiche tecniche:

 

Numero di giri

80 rpm

Temperatura max

90 °C

Alimentazione

Acqua a temperatura

Volume di lavoro

200 cm3 circa

Pressione max

10 bar

Pressione di funzionamento

1 bar

Potenza max

100 mW