Alla categoria di macchine a ciclo chiuso a gas caldo
appartiene l’ingegnosa invenzione del ministro della chiesa del rito scozzese,
Robert Stirling, il quale in collaborazione con il fratello James, ingegnere
meccanico, e dopo una prima elaborazione completata nel 1815, perfezionò la sua
proposta di macchina funzionante in ciclo chiuso rigenerativo nel 1816; il
brevetto fu poi depositato nel 1817.
Attualmente
desta elevato interesse l’impiego dello Stirling a ciclo inverso (refrigeratore
Stirling). Il sistema è in grado di fornire temperature pari a 77 K, necessarie
al funzionamento di sistemi che impieghino HTS (High Temperature
Superconductor), raggiungendo valori inferiori ai 4K con apparecchiature più
complesse costituite da più stadi.