Presentazione del corso. Rassegna dei sistemi propulsivi aerospaziali.
Richiami di aerodinamica compressibile per i principali flussi di interesse propulsivo.
Definizione e calcolo della spinta e delle prestazioni dei propulsori.
(lez.10h; eserc.5h)
Turboreattori: ciclo di turbina a gas.
Il turbogetto semplice: descrizione, prestazioni a punto fisso, prestazioni in volo.
Il turbogetto a doppio flusso: descrizione e prestazioni nel caso di flussi separati e flussi associati.
Metodi per aumentare la spinta in modo temporaneo: il post-bruciatore.
Il turboelica: ciclo termodinamico, descrizione, prestazioni, applicazione ad elicotteri (turboshaft).
Lo statoreattore: ciclo termodinamico, descrizione, prestazioni.
(lez.14h, eserc.12h)
Presa d'aria, combustore ed ugello nei motori aeronautici.
Le turbomacchine: classificazione, scambio energetico, stadiazione.
Compressore centrifugo e assiale, turbina assiale.
(lez.12h, eserc.6h)
>Motori alternativi a combustione interna per impiego aeronautico: determinazione delle caratteristiche fondamentali, comportamento del motore in quota, sistemi di sovralimentazione.
(lez.2h, eserc.2h)
Propulsione ad endoreazione: caratteristiche generali, prestazioni ed analisi di missione. L'ugello supersonico. (lez.5h, eserc.5h)
Endoreattori chimici a propellente solido: parametri balistici della combustione, propellenti, geometria del grano e prestazioni.
(lez.3h, eserc.3h)
Endoreattori chimici a propellente liquido: classificazione, propellenti, camera di spinta, sistemi di alimentazione a gas pressurizzato e a turbopompe.
(lez.5h, eserc.5h)
Cenno ad altri tipi di endoreattori: endoreattori elettrostatici e endoreattori elettromagnetici.
(lez.2h)
Esercitazioni di riepilogo