Programma del corso di Sistemi integrati di produzione
A.A. 2015-2016 provvisorio
Contenuti del corso:
Il Computer Integrated Manufacturing
I sistemi di automazione
La robotica industriale
Le macchine a controllo numerico computerizzato: programmazione e Computer Aided Manufacturing
Le macchine di misura a coordinate
Machine Vision
Il Reverse Engineering
Il Rapid Prototyping
Computer Aided Process Planning
La cella di lavorazione flessibile: dimensionamento e layout
La linea di assemblaggio flessibile: dimensionamento e layout
Il corso è corredato da esercitazioni teoriche e pratiche nelle quali l'allievo acquisirà nozioni relative a:
programmazione delle macchine e pratica di lavorazione
rilievo tramite macchine di misura a coordinate
rilievo di componenti meccanici tramite scansione laser delle superfici
programmazione delle macchine di prototipazione additiva
dimensionamento e simulazione delle celle di lavoro e liee di assemblaggio flessibili
Anni precedenti:
A.A. 2013-2014
Contenuti del corso:
Il Computer Integrated System
I sistemi di automazione
La robotica industriale
Le macchine a controllo numerico computerizzato: programmazione e Computer Aided Manufacturing
Le macchine di misura a coordinate, il machine vision, il Reverse Engineering
Il Rapid Prototyping
Computer Aided Process Planning
La cella di lavorazione flessibile: dimensionamento e layout
La linea di assemblaggio flessibile: dimensionamento e layout
Il corso è corredato da esercitazioni teoriche e pratiche nelle quali l'allievo acquisirà nozioni relative a:
cinematica per posizionamento dei robot industriali e simulazione delle lavorazioni
programmazione delle macchine e pratica di lavorazione
rilievo di componenti meccanici tramite scansione laser delle superfici
dimensionamento e simulazione delle celle di lavoro e liee di assemblaggio flessibili
A.A. 2011-2012
Il controllo statistico di processo. Metodi statistici per la variabilità di un processo produttivo. Metodi del controllo statistico di processo. Carte per variabili. Carte per attributi. Capacità produttiva: analisi qualitativa e indici di processo. Controllo di accettazione. Controllo per campionamento singolo, doppio, multiplo e sequenziale. Curva operativa caratteristica. Miglioramento dei processi produttivi. Analisi della varianza. Regressione del modello ridotto e analisi dei residui.
Automazione industriale: sistemi di produzione automatizzati, automazione fissa o rigida, automazione programmabile, automazione flessibile, automazione di sistemi di produzione. Controllo numerico: componenti di un sistema a CN , sistema di coordinate, tipologie di CN, controllo della posizione e del moto in un sistema a CN, interpolazione, Controllo Numerico Computerizzato (CNC), unità di controllo di macchine CNC, Controllo Numerico Distribuito (DNC), applicazioni del controllo numerico: macchine utensili, programmazione delle MU a CN, applicazioni del controllo numerico: macchine di misura a coordinate, programmazione delle macchine di misura a coordinate. Il Reverse Engineering: prinicipi di funzionamento e applicazioni. Robotica industriale: generalità ed elementi principali di struttura, configurazioni dei robot, robot seriali, proprietà caratterizzanti dei robot, periferiche, programmazione dei robot, controllo della cella di lavoro, applicazioni dei robot, cella di lavoro robotizzate, applicazioni industriali dei robot, programmazione delle macchine utensili a controllo numerico. La prototipazione rapida: tecnologie, applicazioni. Il Fused Deposition Modeling.
Pianificazione dei processi produttivi: pianificazione manuale ed automatizzata, sistemi CAPP ad approccio variante, generativo e semi generativo. Group technology: dal job shop alla cella di produzione flessibile, identificazione delle famiglie di parti, ispezione visiva, classificazione e codifica delle parti, codice a barre, analisi del flusso produttivo (PFA), parte composita. Flexible Manufacturing System (FMS): classificazione, elementi costitutivi di un FMS, benefici derivanti dall’impiego degli FMS, analisi quantitativa degli FMS, metodo di Hollier per la scelta del layout della cella, dimensionamento della cella secondo il modello del “collo di bottiglia”. Flexible Assembly Systems (FAS): generalità, linee di assemblaggio automatiche e manuali, fasi della progettazione di una linea FAS, dimensionamento delle linee di assemblaggio monoprodotto, linee di assemblaggio multiprodotto, architetture di una linea di assemblaggio, elementi costitutivi di una linea flessibile di assemblaggio, design for assembly.
A.A. 2010-2011
Il controllo statistico di processo. Metodi statistici per la variabilità di un processo produttivo. Metodi del controllo statistico di processo. Carte per variabili. Carte per attributi. Capacità produttiva: analisi qualitativa e indici di processo. Controllo di accettazione. Controllo per campionamento singolo, doppio, multiplo e sequenziale. Curva operativa caratteristica. Miglioramento dei processi produttivi. Analisi della varianza. Regressione del modello ridotto e analisi dei residui.
Automazione industriale: sistemi di produzione automatizzati, automazione fissa o rigida, automazione programmabile, automazione flessibile, automazione di sistemi di produzione. Controllo numerico: componenti di un sistema a CN , sistema di coordinate, tipologie di CN, controllo della posizione e del moto in un sistema a CN, interpolazione, Controllo Numerico Computerizzato (CNC), unità di controllo di macchine CNC, Controllo Numerico Distribuito (DNC), applicazioni del controllo numerico: macchine utensili, programmazione delle MU a CN, applicazioni del controllo numerico: macchine di misura a coordinate, programmazione delle macchine di misura a coordinate. Robotica industriale: generalità ed elementi principali di struttura, configurazioni dei robot, robot seriali, proprietà caratterizzanti dei robot, periferiche, programmazione dei robot, controllo della cella di lavoro, applicazioni dei robot, cella di lavoro robotizzate, applicazioni industriali dei robot, programmazione delle macchine utensili a controllo numerico.
Pianificazione dei processi produttivi: pianificazione manuale ed automatizzata, sistemi CAPP ad approccio variante, generativo e semi generativo. Group technology: dal job shop alla cella di produzione flessibile, identificazione delle famiglie di parti, ispezione visiva, classificazione e codifica delle parti, codice a barre, analisi del flusso produttivo (PFA), parte composita. Flexible Manufacturing System (FMS): classificazione, elementi costitutivi di un FMS, benefici derivanti dall’impiego degli FMS, analisi quantitativa degli FMS, metodo di Hollier per la scelta del layout della cella, dimensionamento della cella secondo il modello del “collo di bottiglia”. Flexible Assembly Systems (FAS): generalità, linee di assemblaggio automatiche e manuali, fasi della progettazione di una linea FAS, dimensionamento delle linee di assemblaggio monoprodotto, linee di assemblaggio multiprodotto, architetture di una linea di assemblaggio, elementi costitutivi di una linea flessibile di assemblaggio, design for assembly.
A.A. 2009-2010
Il controllo statistico di processo. Metodi statistici per la variabilità di un processo produttivo. Metodi del controllo statistico di processo. Carte per variabili. Carte per attributi. Capacità produttiva: analisi qualitativa e indici di processo. Controllo di accettazione. Controllo per campionamento singolo, doppio, multiplo e sequenziale. Curva operativa caratteristica. Miglioramento dei processi produttivi. Analisi della varianza. Regressione del modello ridotto e analisi dei residui.
Automazione industriale: sistemi di produzione automatizzati, automazione fissa o rigida, automazione programmabile, automazione flessibile, automazione di sistemi di produzione. Controllo numerico: componenti di un sistema a CN , sistema di coordinate, tipologie di CN, controllo della posizione e del moto in un sistema a CN, interpolazione, Controllo Numerico Computerizzato (CNC), unità di controllo di macchine CNC, Controllo Numerico Distribuito (DNC), applicazioni del controllo numerico: macchine utensili, programmazione delle MU a CN, applicazioni del controllo numerico: macchine di misura a coordinate, programmazione delle macchine di misura a coordinate. Robotica industriale: generalità ed elementi principali di struttura, configurazioni dei robot, robot seriali, proprietà caratterizzanti dei robot, periferiche, programmazione dei robot, controllo della cella di lavoro, applicazioni dei robot, cella di lavoro robotizzate, applicazioni industriali dei robot, programmazione delle macchine utensili a controllo numerico.
Pianificazione dei processi produttivi: pianificazione manuale ed automatizzata, sistemi CAPP ad approccio variante, generativo e semi generativo. Group technology: dal job shop alla cella di produzione flessibile, identificazione delle famiglie di parti, ispezione visiva, classificazione e codifica delle parti, codice a barre, analisi del flusso produttivo (PFA), parte composita. Flexible Manufacturing System (FMS): classificazione, elementi costitutivi di un FMS, benefici derivanti dall’impiego degli FMS, analisi quantitativa degli FMS, metodo di Hollier per la scelta del layout della cella, dimensionamento della cella secondo il modello del “collo di bottiglia”. Flexible Assembly Systems (FAS): generalità, linee di assemblaggio automatiche e manuali, fasi della progettazione di una linea FAS, dimensionamento delle linee di assemblaggio monoprodotto, linee di assemblaggio multiprodotto, architetture di una linea di assemblaggio, elementi costitutivi di una linea flessibile di assemblaggio, design for assembly.
A.A. 2008-2009
Introduzione all’organizzazione manifatturiera. Controllo delle scorte: modello dinamico di un magazzino, gestione delle scorte, programmazione degli ordini. Formulazione del problema del Material Requirement Planning (MRP), obiettivo e condizioni di applicazione della programmazione dei materiali all’interno di un reparto. La modellazione dei processi produttivi: reti di Petri e analisi. Algoritmi per la schedulazione delle operazioni. Analisi dei flussi: teoria delle code, capacità produttiva di un sistema produttivo, conservazione dei flussi, dimensionamento di un sistema produttivo.
Automazione industriale: sistemi di produzione automatizzati, automazione fissa o rigida, automazione programmabile, automazione flessibile, automazione di sistemi di produzione. Controllo numerico: componenti di un sistema a CN , sistema di coordinate, tipologie di CN, controllo della posizione e del moto in un sistema a CN, interpolazione, Controllo Numerico Computerizzato (CNC), unità di controllo di macchine CNC, Controllo Numerico Distribuito (DNC), applicazioni del controllo numerico: macchine utensili, programmazione delle MU a CN, applicazioni del controllo numerico: macchine di misura a coordinate, programmazione delle macchine di misura a coordinate. Robotica industriale: generalità ed elementi principali di struttura, configurazioni dei robot, robot seriali, proprietà caratterizzanti dei robot, periferiche, programmazione dei robot, controllo della cella di lavoro, applicazioni dei robot, cella di lavoro robotizzate, applicazioni industriali dei robot, programmazione delle MUCN.
Pianificazione dei processi produttivi: pianificazione manuale ed automatizzata, sistemi CAPP ad approccio variante, generativo e semi generativo. Group technology: dal job shop alla cella di produzione flessibile, identificazione delle famiglie di parti, ispezione visiva, classificazione e codifica delle parti, codice a barre, analisi del flusso produttivo (PFA), parte composita. Flexible Manufacturing System (FMS): classificazione, elementi costitutivi di un FMS, benefici derivanti dall’impiego degli FMS, analisi quantitativa degli FMS, metodo di Hollier per la scelta del layout della cella, dimensionamento della cella secondo il modello del “collo di bottiglia”. Flexible Assembly Systems (FAS): generalità, linee di assemblaggio automatiche e manuali, fasi della progettazione di una linea FAS, dimensionamento delle linee di assemblaggio monoprodotto, linee di assemblaggio multiprodotto, architetture di una linea di assemblaggio, elementi costitutivi di una linea flessibile di assemblaggio, design for assembly.