Elementi Costruttivi delle Macchine


Programma del Corso (A.A. 2024-25) 
 

Introduzione alla progettazione meccanica:
Nozioni generali sulle modalità di danneggiamento e cedimento degli organi meccanici.
Comportamento meccanico dei materiali e loro caratterizzazione attraverso la prova di trazione.
Descrizione matematica dello stato di tensione e deformazione: cerchio di Mohr.
Relazioni costitutive: legge di Hooke.
Cenni sul comportamento dei materiali in campo plastico: prova di flessione, tensioni residue.*
Tensioni e deformazioni indotte da carichi termici.

Criteri generali di dimensionamento degli organi meccanici:
Definizione di tensione ideale/equivalente, limite ed ammissibile.
Significato ed utilizzo del coefficiente di sicurezza.
Criteri di resistenza.
Confronto tra i principali criteri di resistenza.
Richiami sulla verifica delle travature isostatiche.
Recipienti in pressione a parete sottile: formule di Mariotte.

Fatica ad alto numero di cicli:
Descrizione del danneggiamento strutturale per fatica.
Caratterizzazione a fatica dei materiali.
Criteri di dimensionamento a fatica.
Fattori che influenzano il comportamento a fatica degli organi meccanici.
Diagrammi di fatica.

Criteri di cumulo del danno:
Teoria lineare di Miner.
Teoria bilineare di Manson.*
Metodi di conteggio dei cicli: Rain Flow.*

Analisi dei principali elementi delle macchine:
Perni, assi ed alberi.
Generalità sulle trasmissioni meccaniche.
Cuscinetti a rotolamento.
Molle.
Viti e bulloni.*
Giunzioni bullonate: calcolo del serraggio.*
Collegamenti saldati.*

* Argomenti esclusi dal programma di Elementi Costruttivi
delle Macchine per gli studenti di Ingegneria della Logistica e dei Trasporti (6 CFU).