![]() |
Programma del Corso (a.a. '08-'09) |
---|---|
![]() |
Dispense e libri di testo consigliati |
![]() |
Orario del Corso & Avvisi (a.a. '08-'09) |
![]() |
Calendario appelli e Prenotazione esame |
![]() |
Programma del Corso (a.a. '08-'09)
|
---|---|
Finalità del corso: Il corso ha lo scopo di inquadrare i fondamenti del disegno meccanico necessari alla comprensione, stesura e gestione del progetto di componenti meccanici. Dopo un’introduzione sulla prassi di progettazione per definire gli strumenti impiegabili e le varie tipologie di disegno necessarie al progetto, si illustrano le principali regole e norme di disegno tecnico, la componentistica di base e quelle problematiche di assemblabilità e produzione che se omesse in fase di progettazione non potrebbero garantire la realizzazione pratica del progetto. crediti formativi: 6. Le lezioni si dividono in teoriche ed esercitative. L’esame consiste in una prova scritta organizzata in esercizi pratici e domande di teoria. Programma dettagliato: - Introduzione sul ruolo del disegno tecnico nella progettazione meccanica (iter di progettazione e tipi di disegno, ruolo della normativa, ruolo del computer). - Disegno tecnico: principi di disegno geometrico (proiezioni, sezioni, ribaltamenti) e norme di disegno tecnico. - Componentistica di base: organi per trasmissione di potenza (alberi, pulegge, ruote dentate, giunti), cuscinetti, elementi di collegamento (per trasmissione di potenza e non). - Quotature. - Assiemi: regole di rappresentazione e assemblabilità (tolleranze dimensionali e geometriche). - Introduzione ai sistemi CAD. |
![]() |
Dispense e libri di testo consigliati |
---|---|
Durante il corso qui saranno inserite dispense e materiale di supporto alle lezioni.
Lezioni ![]() ![]() Esercitazioni ![]() ![]() Libri di testo consigliati: - Chirone, Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale. Edizione il Capitello, volumi 1 & 2 - Manfè, Pozza, Scarato, Disegno Meccanico. Principato Editore, vol. 1,2 & 3 |