Disegno di Macchine

Corso per gli studenti iscritti al 1° anno del corso di laurea di 1° livello in Ingegneria Meccanica presso la sede di Roma dell'Università "La Sapienza".
 
Docente: ing. F. Campana.

 
 
Programma del Corso (a.a. '08-'09)
Dispense e libri di testo consigliati 
Orario del Corso & Avvisi (a.a. '08-'09) 
Calendario appelli e Prenotazione esame 
Ultimo aggiornamento: 23/09/2008






Programma del Corso (a.a. '08-'09) 
 

Finalità del corso:
Il corso ha lo scopo di inquadrare i fondamenti del disegno meccanico necessari alla comprensione, stesura e gestione del progetto di componenti meccanici.
Dopo un’introduzione sulla prassi di progettazione per definire gli strumenti impiegabili e le varie tipologie di disegno necessarie al progetto, si illustrano le principali regole e norme di disegno tecnico, la componentistica di base e quelle problematiche di assemblabilità e produzione che se omesse in fase di progettazione non potrebbero garantire la realizzazione pratica del progetto.
crediti formativi: 6.
Le lezioni si dividono in teoriche ed esercitative.
L’esame consiste in una prova scritta organizzata in esercizi pratici e domande di teoria.
Programma dettagliato:
- Introduzione sul ruolo del disegno tecnico nella progettazione meccanica (iter di progettazione e tipi di disegno, ruolo della normativa, ruolo del computer).
- Disegno tecnico: principi di disegno geometrico (proiezioni, sezioni, ribaltamenti) e norme di disegno tecnico.
- Componentistica di base: organi per trasmissione di potenza (alberi, pulegge, ruote dentate, giunti), cuscinetti, elementi di collegamento (per trasmissione di potenza e non).
- Quotature.
- Assiemi: regole di rappresentazione e assemblabilità (tolleranze dimensionali e geometriche).
- Introduzione ai sistemi CAD.

 
 




Dispense e libri di testo consigliati 
 

Durante il corso qui saranno inserite dispense e materiale di supporto alle lezioni.

Lezioni
Lezione n°1. Introduzione al corso, iter di progetto e i diversi tipi di disegno
Lezione n°2. Principi di disegno tecnico: ruolo della normativa e proiezioni ortogonali


Esercitazioni
Esercitazione n°1. I diversi tipi di disegno durante la progettazione: attuatore idraulico
Esercitazione n°2. Esercizi sulle proiezioni ortogonali


Libri di testo consigliati:
- Chirone, Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale. Edizione il Capitello, volumi 1 & 2
- Manfè, Pozza, Scarato, Disegno Meccanico. Principato Editore, vol. 1,2 & 3

 
 




 
Orario del Corso & Avvisi (a.a. '08-'09)
 

canale giorno ora aula
Meccanici A-L martedì 10.15-13.30 15
Meccanici M-Z giovedì 14.15-17.30 15
Tutti i canali venerdì 14.00-17.15 15

 


 
Calendario appelli e Prenotazione esame (A.A. '08-'09) 
 

In questa area saranno pubblicate le date d'esame ed il link al sito delle prenotazioni.

Modalità di prenotazione:
Per rendere possibile la verbalizzazione elettronica la prenotazione all'esame va eseguita on line tramite il Sistema Informativo dell'Università di Roma La Sapienza (INFOSTUD).
La procedura di iscrizione è la seguente:
- collegarsi a Infostud (un link è presente nella tabella appelli di questa sezione)
- inserire numero matricola e password
- andare alla pagina "prenotazione esame"
- ricercare l'appello attraverso la ricerca per nome docente ("Campana Francesca")
- selezionare l'appello di competenza
- cliccare su "prenota esame"
- al termine della registrazione cliccare sul simbolo "stampante" per avere la ricevuta della prenotazione (da portare all'esame)