Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a:
prof. G. Santucci, ing. G.B. Broggiato e ing. F. Campana,
presso le stanze 20 e 25 del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica.
Argomenti proposti
Analisi della postura mediate sistemi CAD.
Mediante l'impiego di manichini virtuali č possibile studiare l'interazione uomo-macchina al fine
di garantire l'ergonomia dei sistemi.
Il lavoro consiste nella messa a punto dell'analisi posturale mediate il programma CATIAV5.
Esecuzione di prove di schiacciamento su provini in schiuma di alluminio e confronto
con i risultati ottenuti dalle simulazioni agli elementi finiti.
Studio della interazione tra ruota e rotaia attraverso la modellazione
agli elementi finiti (in ambiente Ansys) di assali ferroviari.
Questa analisi si basa sull'utilizzo di un modello FEM gią realizzato (vedi figura)
che deve essere adoperato per ottimizzare la procedura sperimentale di
misura delle forze di contatto che si basa sulla misura estensimetrica delle
deformazioni del disco della ruota durante la marcia.
Questo lavoro prevede una stretta collaborazione con il gruppo di ricerca del prof. G.R. Corazza del
Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade.
Realizzazione di una libreria in ambiente LabView
per l'interfacciamento di una telecamera digitale EPIX
(modello Silicon Video 1310).
La finalitą di questo lavoro č quella di rendere possibile l'utilizzo delle
funzionalitą di base della scheda di digitalizzazione attraverso gli
oggetti grafici tipici dell'ambiente di sviluppo LabView.
Per questo lavoro č necessario conoscere le basi della programmazione
in linguaggio C (puntatori, strutture, ecc.).
Simulazione del ritorno elastico di lamiere stampate: verifica dell'accuratezza di una nuova procedura di calcolo.
Questo lavoro si propone di verificare, mediante analisi di sensibilitą e riscontri sperimentali, l'attendibilitą del risultato di una procedura di calcolo
messa a punto per semplificare la stima del ritorno elastico al termine della simulazione della fase di stampaggio.
Il lavoro prevede l'impiego di Matlab e del codice Ansys.
Stesura di un codice in ambiente MatLab (e/o C++) per l'elaborazione delle
scansioni effettuate dal sistema mostrato a sinistra.
Questa apparecchiatura serve per misurare la forma della zona di tubo danneggiata
dagli urti simulati con l'attrezzatura mostrata sopra.
Il lavoro consiste nel rielaborare le scansioni per individuare la profonditą massima
dell'infossatura, la lunghezza e la forma del graffio, ecc.