 |
|
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a:
prof. G. Santucci, ing. G.B. Broggiato e ing. F. Campana,
presso le stanze 20 e 25 del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica.
 |
Stage interni |
|
Studio del problema della calibrazione dei sistemi per la visione stereoscopica.
La calibrazione consiste nel cercare i parametri che descrivono geometricamente un
sistema stereoscopico come quello mostrato a lato. Dalla conoscenza dei parametri
di calibrazione è possibile risalire dalla posizione
di un punto su due immagini alla sua posizione nello spazio tridimensionale.
Il lavoro consiste nell'implementare e nel confrontare i diversi metodi che si trovano
descritti in letteratura (ad es. metodo di
Z. Zhang)
utilizzando l'ambiente di programmazione MatLab.
|
 |
|
|
 |
Stesura di un software in ambiente LabView
per la gestione tramite PC della attrezzatura per l'esecuzione di prove di flessione
ciclica mostrata in figura.
L'applicativo da realizzare deve essere in grado di pilotare l'attuatore
elettro-meccanico di spostamento del punzone centrale ed di aquisire il segnale proveniente
dalla cella di carico.
|
|
|
 |
Esecuzione di prove di schiacciamento su provini in schiuma di alluminio e confronto
con i risultati ottenuti dalle simulazioni agli elementi finiti.
|
 |
|
|
Studio della interazione tra ruota e rotaia attraverso la modellazione
agli elementi finiti (in ambiente Ansys) di assali ferroviari.
Questa analisi si basa sull'utilizzo di un modello FEM già realizzato (vedi figura)
che deve essere adoperato per ottimizzare la procedura sperimentale di
misura delle forze di contatto che si basa sulla misura estensimetrica delle
deformazioni del disco della ruota durante la marcia.
Questo lavoro prevede una stretta collaborazione con il gruppo di ricerca del prof. G.R. Corazza del
Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade.
|
 |
|
|
 |
Realizzazione di una libreria in ambiente LabView
per l'interfacciamento di una telecamera digitale EPIX
(modello Silicon Video 1310).
La finalità di questo lavoro è quella di rendere possibile l'utilizzo delle
funzionalità di base della scheda di digitalizzazione attraverso gli
oggetti grafici tipici dell'ambiente di sviluppo LabView.
Per questo lavoro è necessario conoscere le basi della programmazione
in linguaggio C (puntatori, strutture, ecc.).
|
|
| |
---|
 |
Stage esterni
|
|
 |
Stesura di un codice in ambiente MatLab (e/o C++) per l'elaborazione delle
scansioni effettuate dal sistema mostrato a sinistra.
Questa apparecchiatura serve per misurare la forma della zona di tubo danneggiata
dagli urti simulati con l'attrezzatura mostrata sopra.
Il lavoro consiste nel rielaborare le scansioni per individuare la profondità massima
dell'infossatura, la lunghezza e la forma del graffio, ecc.
|
|
| |
---|
 |
Stage in corso di svolgimento
|
|
Stesura di un software in ambiente LabView per la gestione
tramite PC della macchina per prova materiali mostrata in figura.
L'applicativo da realizzare deve essere in grado di aquisire e visulizzare
i segnali provenienti dalla macchina (carico, spostamento, deformazione, ecc.)
e deve permettere all'utente la definizione del ciclo di carico.
|
 |
|
|
 |
Progetto di afferraggi per prove di flessione ciclica (secondo lo schema a lato)
da montare sulla macchina mostrata in figura al posto degli attrezzi
per prove di piegatura (in giallo) attualmente impiegati.
Il lavoro consiste nel disegno degli afferraggi e nella scelta dei componenti e della
sensoristica necessaria alla prova.
|
 |
|
|
 |
Progetto e verifica strutturale di afferraggi di trazione per lamierini sottili
da applicare alla macchina di prova mostrata in fotografia.
Il lavoro comprende l'ideazione degli afferraggi sulla base dei modelli disponibili
sul mercato, il loro disegno in un ambiente CAD di modellazione solida (ad es. SolidEdge),
la verifica strutturale agli elementi finiti con il codice Ansys, la scelta dei materiali e
la preparazione dei disegni esecutivi per la successiva realizzazione.
|
|
|
Progetto e costruzione di un supporto regolabile per telecamera CCD
da connette alle colonne della macchina per prove di trazione mostrata
sopra in maniera simile a come mostrato nelle foto a lato.
Il lavoro comprende l'ideazione del sistema di supporto, la scelta da catalogo dei
componenti necessari ad effettuare le regolazioni e la progettazione delle
varie flange di interfaccia.
Si dovrà, inoltre, seguire la realizzazione del progetto.
|
 |
|
|
 |
Stesura di un codice in ambiente MatLab per il calcolo delle Funzioni di Qualità
a partire dall'output di un codice di simulazione agli elementi finiti.
Nel caso specifico si tratta di elaborare i risultati di una simulazione del processo
di stampaggio per valutare, sulla base delle tensioni e delle deformazioni, un indice di
probabilità (Funzione di Qualità) dell'insorgenza di difetti (ritorno elastico, grinze, piatto, ecc.).
|
|
|
 |
Modellazione agli elementi finiti (in ambiente Ansys) di assali ferroviari per lo studio della loro
interazione con il binario.
Questa tematica viene sviluppata in stretta collaborazione con il gruppo del prof. G.R. Corazza del
Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade.
|
 |
|
|
Generazione del modello cinematico e dinamico dell'attrezzatura mostrata in figura.
Si tratta di un sistema di prova installato presso il
Centro Sviluppo Materiali (CSM),
con il quale viene riprodotto il danneggiamento che l'urto accidentale dei
denti di una macchina movimento terra può portare alla tubazione di un
metanodotto.
|
 |
|
|
|
 |