 |
|
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a:
prof. G. Santucci, ing. G.B. Broggiato e ing. F. Campana,
presso le stanze 20 e 25 del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica.
 |
Tesi sperimentali |
|
Progetto di una macchina per prove di ritorno elastico su lamierini in acciaio altoresistenziale
ed esecuzione delle prove in funzione della direzione di laminazione.
|
|
Sviluppo di un dispositivo robotizzato per l’identificazione e l’analisi di difetti
superficiali su componenti in lamiera stampata (parte del lavoro dovrà essere
svolto presso l'Università
Politecnica delle Marche).
|
|
Tecniche di misura delle deformazioni per la caratterizzazione dei materiali basate sulla
elaborazione numerica di immagini "speckle". (Parte del lavoro sarà svolta all'estero presso la
Wayne State University di Detroit, Michigan).
|
 |
Tesi numerico-sperimentali
|
|
Validazione del calcolo agli elementi finiti del ritorno elastico di lamiere stampate mediante
un sistema di reverse engineering. Sviluppo di una metodologia per il confronto puntuale dei dati.
|
|
Caratterizzazione meccanica di schiume di alluminio attraverso prove di flessione
statiche e dinamiche, e confronto con le simulazioni numeriche.
|
|
Modellazione agli elementi finiti di assali ferroviari per lo studio della sua
interazione con il binario e confronto con le acquisizione sperimentali. (Questa
tematica viene sviluppata in stretta collaborazione con il prof. G.R. Corazza del
Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade).
|
 |
Tesi numeriche (FEM/CAD)
|
|
Modelli costitutivi per la descrizione del comportamento plastico con incrudimento cinematico.
|
|
Studio di un modulo CAD per la progettazione assistita di tubi per applicazioni
automobilistiche. (In collaborazione con il
Centro Sviluppo Materiali, CSM)
|
|
Sviluppo di algoritmi per il confronto di nuvole di punti tridimensionali acquisite
sperimentalmente con modelli CAD.
|
 |
Tesi presso il Centro Sviluppo Materiali (CSM)
|
|
Analisi del Life Cycle Cost di componenti meccanici, ovvero:
(1) definizione degli schemi logici di impianto/processo,
(2) individuazione dei centri di costo e
(3) sviluppo di modelli di previsione dei costi di processo.
La tecnologia oggetto del lavoro rientrerà tra le seguenti:
- Lavorazione alle macchine utensili;
- Forgiatura di precisione;
- Colata di precisione;
- Sinterizzazione.
Il lavoro, da svolgere presso il
CSM (Castel Romano, Pomezia), avrà una durata di circa 6 mesi.
|
|
|
 |