Costruzione di Macchine (AE)

Corso per gli studenti iscritti al 5° anno del corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale presso la sede di Roma dell'Università "La Sapienza".
 
Docente: ing. G.B. Broggiato.

 
Programma del Corso 
Dispense e libri di testo consigliati 
Testi d'esame 
Calendario appelli e Prenotazione esame 
Orario delle lezioni (A.A. 2003-04) 






Programma del Corso 2002-03 
 

Introduzione alla progettazione meccanica:
Nozioni generali sulle modalità di danneggiamento e cedimento degli organi meccanici.
Comportamento meccanico dei materiali e loro caratterizzazione attraverso la prova di trazione.
Descrizione matematica dello stato di tensione e deformazione: cerchio di Mohr.
Relazioni costitutive: legge di Hooke.

Criteri generali di dimensionamento degli organi meccanici:
Definizione di tensione ideale/equivalente, limite ed ammissibile.
Significato ed utilizzo del coefficiente di sicurezza.
Criteri di resistenza.
Confronto tra i principali criteri di resistenza.
Richiami sulla verifica delle travature isostatiche.

Fatica ad alto numero di cicli:
Descrizione del danneggiamento strutturale per fatica.
Caratterizzazione a fatica dei materiali.
Criteri di dimensionamento a fatica.
Fattori che influenzano il comportamento a fatica degli organi meccanici.

Criteri di cumulo del danno:
Teoria lineare di Miner.
Teoria bilineare di Manson.
Metodi di conteggio dei cicli: Rain Flow.

Meccanica della frattura:
Teoria di Griffith.
Teoria di Irwin.
Stato di tensione e deformazione all'apice del difetto.
Criteri di dimensionamento a frattura.
Propagazione dei difetti: legge di Paris.
Fenomeno del ritardo: modello di Wheeler.

Analisi dei principali componenti meccanici:
Generalità sulle trasmissioni meccaniche.
Assi, perni e alberi.
Cuscinetti a rotolamento e a strisciamento.
Molle.
Collegamenti filettati.
Collegamenti saldati.
Calettamenti, dischi e serbatoi a forte spessore.


 
 


Dispense e libri di testo consigliati 
 

U. Pighini,
Elementi Costruttivi delle Macchine,
Volume II - ed. ESA
Parti 2 e 3 (reperibili in fotocopia)

J. A. Collins,
Failure of Materials in Mechanical Design,
John Wiley & Sons

Antonio Gugliotta,
Introduzione alla Meccanica della Frattura lineare elastica,
Ed. Levrotto & Bella - Torino

David Broek,
Elementary Engineering Fracture Mechanics,
Martinus Nijhoff Publishers

Dispense (A.A. 2003-04):
(versione "pdf" del materiale proiettato in aula)
 [1] Introduzione al corso
 [2] Introduzione alla progettazione meccanica
 [3] Richiami sulla verifica delle travi isostatiche
 [4] Stato di Tensione e Cerchio di Mohr
 [5] Esempi Cerchio di Mohr
 [6] Relazione Tensione-Deformazione
 [7] Esercizi Deformazioni Termiche
 [8] Criteri di Resistenza I
 [9] Esercizio Criteri di Resistenza
 [10] Criteri di Resistenza II
 [11] Serbatoi a parete sottile
 [12] Fatica 1
 [13] Fatica 2
 [14] Fatica 3
 [15] Esercizi Fatica
 Foglio Excel per il dimensionamento a Fatica
 [16] Diagrammi di Fatica
 [17] Cumulo del Danno di Fatica
 [18] Conteggio Cicli Random
 [19] Cuscinetti Volventi
 [20] Molle
 Foglio Excel per la Progettazione delle Molle
 [21] Viti e Bulloni
 Foglio Excel per il Calcolo del Serraggio delle Viti
 [22] Collegamenti Saldati
 [23] Introduzione alla Meccanica della Frattura
 [24] Meccanica della Frattura II
 [25] Legge di Paris
 Foglio Excel per l'integrazione della legge di Paris
 [26] Modello di Wheeler
 Implementazione del modello di Wheeler in ambiente Matlab
 [27] Dischi




Dispense (A.A. 2002-03):
(versione "pdf" del materiale proiettato in aula)
 [1] Introduzione al corso
 [2] Introduzione alla progettazione meccanica
 [3] Richiami sulla verifica delle travi isostatiche
 [4] Stato di Tensione e Cerchio di Mohr
 [5] Esempi Cerchio di Mohr
 [6] Relazione Tensione-Deformazione
 [7] Criteri di Resistenza I
 [8] Esercizio Criteri di Resistenza
 [9] Criteri di Resistenza II
 [10] Esercizi Deformazioni Termiche
 [11] Fatica 1
 [12] Fatica 2
 [13] Fatica 3
 [14] Esercizi Dimensionamento a Fatica
 [15] Diagrammi di Fatica
 [16] Cumulo del Danno di Fatica
 Foglio Excel per il dimensionamento a Fatica
 [17] Conteggio Cicli Random
 [18] Cuscinetti Volventi
 [19] Molle
 Foglio Excel per la progettazione delle molle
 [20] Introduzione alla Meccanica della Frattura
 [21] Meccanica della Frattura II
 [22] Legge di Paris
 Foglio Excel per l'integrazione della legge di Paris
 [23] Modello di Wheeler
 Implementazione del modello di Wheeler in ambiente Matlab
 [24] Viti e Bulloni
 [25] Collegamenti Saldati
 [26] Dischi

 
 



Testi d'esame 
 
 
 



 
Orario delle lezioni (A.A. 2003-2004) 
 
   1° Semestre (dal 29/09/03 al ??)  
  giorno ora aula
Lunedì 8:30 - 10:00 8
Mercoledì 8:30 - 10:00 8
Venerdì 8:30 - 10:00 8