Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Corso per gli studenti iscritti al 5° anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica presso la sede di Roma dell'Università "La Sapienza"
 
Docenti: Prof. G. Santucci, ing. F. Campana, ing. M. Fargnoli.

 
 
Programma del Corso
Dispense e libri di testo consigliati 
Orario del Corso (A.A. 2003-04)






Programma del Corso (A.A. 2003-04) 
 

Introduzione al corso
Il corso riguarda lo studio di principi e metodologie di progettazione finalizzate all'ottimizzazione di sistemi meccanici complessi secondo le attuali tendenze del mondo industriale, quali la "progettazione orientata" e la progettazione per la qualitą. Dopo l'approfondimento dei requisiti di progetto necessari per definire in maniera esauriente il "prodotto" (le cosiddette "proprietą esterne" quali affidabilitą, sicurezza, ergonomia,...) e dell'iter di progettazione (dalla fase di progettazione concettuale fino a quella di messa a punto del prototipo e stesura del progetto esecutivo) si procede all'analisi di metodi di ausilio specifici per ottimizzare le proprietą esterne realizzate dal sistema in conformitą al suo ciclo di vita.

Prima parte
La prima parte affronta la strategia di progetto definendo le finalitą ed il contesto in cui si svolge, gli operatori e gli strumenti necessari, le fasi e le metodologie di supporto. Successivamente si introducono in linea generale i metodi di supporto (ad es. problem solving e metodi di valutazione) ed i principi di "progettazione orientata" con lo scopo di valutare criticamente il loro inserimento nell'iter di progettazione e l'opportunitą del loro impiego ai fini dell'ottimizzazione generale del prodotto da progettare.

Seconda parte
La seconda parte riguarda lo studio dei metodi specifici di progettazione orientata quali: la progettazione per la qualitą, la sicurezza, l'affidabilitą, l'ergonomia, l'impatto ambientale, il riciclo, l'assemblaggio ed il disassemblaggio, l'attitudine alla fabbricazione ed al trasporto e per la riduzione dei costi.

Esercitazioni
Nell'ambito del corso si prevede la realizzazione di un progetto relativo ad un prodotto specifico scelto dal docente. Gli studenti lavoreranno in gruppi di massimo tre persone e dovranno applicare e discutere criticamente le scelte effettuate, alla luce di quanto discusso nell'ambito del corso.


 
 


Dispense e libri di testo consigliati 
 

Libro di testo:

- V. Hubka, "Scienza della progettazione", traduzione del prof. U. Pighini, Masson, Editoriale ESA (disponibile presso Ingegneria2000)

- Copia dei lucidi saranno rese disponibili durante il corso presso la fotocopisteria AZ

Dispense (versione "pdf" del materiale proiettato in aula):
Lucidi Introduzione al CAD
Lucidi Disegno 2D con lo Sketcher
Solid Edge Draft

 
 



 
Orario del Corso (A.A. 2003-2004)
 

   2° Semestre (dal 01/03/2004 al 31/05/2004)
  giorno ora aula  
Martedì 15:45 - 19:15 7  
Venerdì 14:00 - 17:15 9