CAD Ingegneria Meccanica - Mechanical Engineering - UNIPO DEBUG

EUR-ACE

Icona_BMEL_150

Icona_BMER_150

Icona_MMER_ITA_150

Icona_MMER_EN_2

Hai bisogno di aiuto?

consulenza_ingmecc1_166_x_56

Facoltà di Ingegneria
Grandi Imprese

 

figi


Procedure › Iscrizioni Laurea Magistrale

Iscrizione alla laurea magistrale

Iscrizioni Laurea magistrale [MMER]

 

Procedura di iscrizione/immatricolazione
Per iscriversi alla Laurea magistrale in ingegneria meccanica è necessario richiedere tramite Infostud la verifica dei requisiti di accesso (ovvero verifica dei requisiti curriculari + verifica della personale preparazione).

Gli studenti provenienti da altri atenei devono riferirsi a quanto indicato nel manifesto riportato in questa pagina e devono richiedere parere preventivo attraverso il seguente modulo online:

formonline

Per gli studenti con titolo straniero che intendono seguire l'indirizzo in Mechanical Engineering Design, ai requisiti di accesso si aggiunge quello di aver superato con esito favorevole la richiesta di preammissione svolta a inizio 2019.

La verifica della personale preparazione si basa sul voto di laurea (> 90/110) o sulla media (>= 22/30). Se in fase di verifica l'esito di questa parte dovesse essere negativo l'allievo può colmare le lacune mediante superamento di una prova scritta regolamentata secondo quanto indicato nella sezione Prova scritta di accertamento della personale preparazione


Prova scritta di accertamento della personale preparazione
La prova si può svolgere in sessioni a scadenza mensile a partire da fine ottobre fino a dicembre (data, ora e luogo saranno rese note qui entro metà ottobre).
Possono partecipare solo quanti a seguito di richiesta della verifica dei requisiti, hanno ricevuto apposita notifica mediante sistema Infostud.

Per ogni allievo si procederà con l’estrazione a sorte di tre temi di discussione (5 domande) tra quelli proposti dalla commissione, uno per ciascuna delle tre macro-aree individuate.

 

Syllabus

a. meccanica di base

  1. Analisi cinematica di manovellismo di spinta centrato e quadrilatero articolato
  2. Bilancio statico e dinamico di manovellismo di spinta centrato e quadrilatero articolato
  3. Organi di trasmissione del moto (cinghie, catene, ruote)
  4. Sollecitazioni interne di sistemi statici semplici (travi appoggiate, mensole, archi a tre cerniere); cenno ai sistemi con vincoli ridondanti
  5. Flessione, taglio, torsione di sezioni elementari (tubolari tondi e quadri, sezioni rettangole, profilati sottili)
  6. Dimensionamento e verifica - limite elastico, carico di punta

b. fisica tecnica e sistemi energetici

  1. Il primo principio della termodinamica in sistemi aperti e chiusi
  2. Effetti delle irreversibilità nei cicli e trasformazioni termodinamiche
  3. I piani termodinamici p-v, T-s, h-s
  4. Impianti motori a vapore: ciclo termodinamico, configurazione impiantistica, rigenerazione e surriscaldamento
  5. Impianti turbogas: ciclo termodinamico ideale, limite e reale; configurazione impiantistica; problematiche del raffreddamento
  6. Impianti MCI: accensione comandata e accensione spontanea; cicli rappresentativi; configurazione impiantistiche.

c. tecnologia e impianti

  1. Prova di trazione: analisi della curva sforzo-deformazione; principali informazioni, estraibili dal test, sulle proprietà meccaniche di un materiale.
  2. Fonderia: metodi di formatura; analisi delle fasi di un ciclo di formatura in terra; dal disegno del finito al disegno del grezzo e dal grezzo al modello di fonderia.
  3. Asportazione di truciolo: lavorazioni di tornitura; parametri di taglio influenti; usura degli utensili.
  4. Laminazione: andamento delle forze di attrito; condizione di imbocco e trascinamento; forza di laminazione
  5. Errori di lavorazione: rugosità e tolleranze; indicazione dei valori caratteristici nei principali processi di fabbricazione.
  6. Impianti: classificazioni dei processi produttivi; capacità produttiva di un sistema di produzione.

Riferimenti bibliografici di supporto per affrontare la prova di verifica della preparazione personale per l'accesso alla laurea magistrale in ingegneria meccanica:

  • M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica, Casa Editrice Ambrosiana, 2004;
  • Monte A., Elementi di Impianti Industriali, Torino, Edizioni Libreria Cortina, 1994;
  • Belfiore, Di Benedetto, Pennestrì, Fondamenti di meccanica applicata alle macchine, CEA;
  • Hibbeler, Meccanica dei solidi e delle strutture, Pearson.
  • C. Caputo - Impianti motori termici

 

a.a. 2022-2023

Commissione
- Paolo Venturini (presidente)
- Daniela Pilone
- Antonio Carcaterra

per info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Date per la verifica della preparazione:
1) 14/11/2022, ore 9:00
presso la saletta degli affreschi (sede San Pietro in vincoli)

 

2) 19/12/2022, ore 9:00
- Verbale della verifica del 19/12/2022

3) 13 gennaio 2023 alle 9:00 (aula da definirsi)

Per sostenere quest'ultima prova gli studenti dovranno prenotarsi mandando una email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il 9 gennaio 2023.

- Verbale della verifica del 13/01/2023

 

 

Devono sostenere la prova i seguenti studenti:
Matricola:
1466141
1584589
1593019
1603997
1644734
1701122
1703873
1758286
1765648
1796735
1803909
1824728
2057087
2085017
2096048
tabella aggiornata il 3/11/2022



Archivio a.a. precedenti

a.a. 2021/22
Commissione
- Paolo Venturini (presidente)
- Daniela Pilone
- Antonio Carcaterra

per info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Date per la verifica della preparazione:
- 15 novembre 2021 ore 9:00
- 13 dicembre 2021 ore 9:00
- 10 gennaio 2022 ore 9:00

La verifica sarà svolta in remoto, tramite Exam.net e Safe Exam Browser (SEB), che gli studenti dovranno scaricare prima di presentarsi alla prova. Si richiede inoltre il collegamento con due videocamere (quella del pc di lavoro e quella dello smartphone tablet).

Esiti delle prove

VERBALE DELLA VERIFICA del 10 gennaio 2022

VERBALE DELLA VERIFICA del 13 dicembre 2021


a.a. 2020/21
Commissione
- Paolo Venturini (presidente)
- Daniela Pilone
- Antonio Carcaterra

per info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Date per la verifica della preparazione:
-  4 novembre, ore 9:00-11:00
-  9 dicembre, ore 9:00-11:00
- 15 gennaio, ore 9:00-11:00

La verifica sarà svolta in remoto, tramite Exam.netSafe Exam Browser (SEB), che gli studenti dovranno scaricare prima di presentarsi alla prova. Si richiede inoltre il collegamento con due videocamere (quella del pc di lavoro e quella dello smartphone tablet).


 

a.a. 2019/20

Esiti delle prove

 

Verifica della preparazione personale

Le prove (solo scritte) di verifica della preparazione personale sono state fissate nei giorni:

  • 12 dicembre 2019 presso la sala riunioni del Dipartimento d'ingegneria strutturale e geotecnica, al terzo piano dell'edificio principale, ore 9,30
  • 17 gennaio 2020 presso la sala riunioni del Dipartimento d'ingegneria strutturale e geotecnica, al terzo piano dell'edificio principale, ore 9,30

 


 

a.a. 2018/19

Esiti dei colloqui
Gli allievi che non hanno ricevuto esito favorevole possono sostenere un ulteriore colloquio nelle date indicate su questa stessa pagina.
Verifica della preparazione personale
I colloqui per la verifica delle conoscenze possedute in ingresso alla Laurea Magistrale si svolgeranno nelle date seguienti (non serve prenotarsi in anticipo):
  • lunedì 29 ottobre 2018 ore 09:15 sala riunioni DISG, terzo piano via Eudossiana
  • lunedì 17 dicembre 2018 ore 09:15 sala riunioni DISG, terzo piano via Eudossiana
  • lunedì 21 gennaio 2019 ore 09,30 sala riunioni DISG, terzo piano via Eudossiana
  • venerdì 25 gennaio 2019 ore 09,30 sala riunioni DISG, terzo piano via Eudossiana




1259029