www.dima.uniroma1.it/kinsynth/
Link per la nuova pagina - da usare per gli Avvisi a partire dal 2013
Programma 2010-2011 da 9 CFU (Meccnaici ed Erasmus da 9 CFU)
Programma 2010-2011 da 6 CFU per Ing. Automazione
Programma 2010-2011 da 6 CFU per studenti Erasmus
Seminario National Instruments del 11 novembre 2010
Nota: lo svolgimento di alcune esercitazioni richiede l'uso di un linguaggio di programmazione; l'allievo ha facoltà di usare il linguaggio ritenuto più consono o familiare; nel caso in cui l'allievo non abbia un linguaggio di programmazione preferito si suggerisce l'adozione di un programma pubblico GNU chiamato Octave, scaricabile ed utilizzabile gratuitamente da internet; le istruzioni sono contenute nel file PDF il cui link è riportato a seguire "Info circa il linguaggio Octave"; ci sono diverse alternative all'uso di tale linguaggio, a cominciare dal semplice uso del foglio elettronico (come ad esempio Excel di Windows), per cui l'allievo può scegliere liberamente l'una o l'altra modalità di svolgimento; a seguire sono messi a disposizione alcuni esempi (listati originali o fogli elettronici) per facilitare l'uso di tali sistemi di calcolo da parte dell'allievo; in ogni caso si fa presente che l'importanza della parte "informatica" dell'esame di Meccanica applicata alle macchine è da considerarsi marginale; si userà una minima parte delle potenzialità offerte dalla programmazione dei calcolatori, ciò che basterà per capire più a fondo alcune esercitazione della Meccanica applicata alle macchine; molte altre informazioni utili saranno date in classe, durante lo svolgimento delle esercitazioni.
Introduzione - Varie sul corso e sulle esercitazioni - software - etc. (settembre 2011)
Info circa il linguaggio Octave
New ! interfaccia per Octave (e per sbarazzarsi della finestra DOS...)
Esempio (semplice) di programa in Octave
Esercitazione N 1 (dinamica massa localizzata)
Programma in Octave per risolvere la prima esercitazione (script)
Foglio Excel per risolvere la prima esercitazione
Esercitazione n.2 (il problema della configurazione del quadrilatero articolato)
Programma in Octave per risolvere la seconda esercitazione
Esercitazione n. 3 (analisi cinematica e polari nel manovellismo)
NEW !!!! Quick Command Reference per il programma Octave (molto comodo)
Esercitazione n. 4 (analisi cinematica del secondo ordine per il manovellismo)
Esercitazione n. 5 (analisi cinematica teorema moti relativi)
Esercitazione n. 6 (analisi statica di 4 meccanismi)
Esercitazione n. 7 (lubrificazione meato linearmente variabile)
Programma in Octave per risolvere l'esercitazione n. 7
Svolgimento (in Excel) della prima parte dell'esercitazione sulla lubrificazione
Programma in Octave per lo studio del cuscinetto portante completo lubrificato
Esercitazione n. 8 sul calcolo dei rendimenti in 4 meccanismi
Esercitazione n. 9 su evolvente e cicloide
Formule per l'analisi delle curve evolvente e cicloide
Programma in Octave per lo svolgimento dell'esercitazione 9 su evolvente e cicloide
Esercitazione n. 10 (metodo del free body per l'analisi dinamica dei meccanismi)
Esercitazione n. 11 (ruote dentate)
File gif tratto da Wikipedia
Attribution: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c2/Involute_wheel.gif
Si ringrazia Mr Bevini per il suggerimento.
Esercitazione n. 12 (oscillatore libero smorzato)
Codice Octave per svolgere l'esercitazione n. 12
Esercitazione n. 13 (analisi cinematica col metodo delle equazioni di vincolo)
Programma Octave per l'esercitazione n. 13 (com impiego delle coordinate assolute)
Esercitazione n. 14 (problema dinamico diretto col metodo dei moltiplicatori di Lagrange)
Codice Octave per risolvere l'esercitazione n. 14
Esercitazioni per gli A.A. 2009 - 2010 e 2008 - 2009
Esercitazione n. 1 (velocità nel manovellismo)
Esercitazione n. 2 (accelerazioni nel manovellismo)
Esercitazione n. 3 (analisi cinematica del quadrilatero)
Ese_03_parallelismo_fra_le_aste_2008_2009.pdf
Esercitaizone n. 4 (analisi statica di 4 meccanismi)
Esercitazione n. 5 (dinamica massa e integrazione numerica)
Esercitazione n. 6 (lubrificazione meato piano)
Esercitazione n. 6 (svolgimento in Excel prima parte)
Esercitazione n. 7 (coppia rotoidale portante lubrificata)
Esercitazione n. 7 (formule di riferimento)
Esercitaizone n. 7 (formule di riferimento aggiornato)
Esercitazione n. 8 (rendimenti)
Esercitazione n. 9 dall'A.A. 2009 -2010 in poi (esercizi)
Esercitazione n. 9 (evolvente e cicloide)
Formule di riferimento per l'evolvente e la cicloide (trattazione analitica)
Esercitazione n. 10 (metodi analitici esatti)
Esercitazione n. 10 (equazioni di riferimento)
Formule di riferimento per la cinematica
Esercitaizone n. 11 (analisi cinematica equazioni di vincolo)
Es. 11 metodo angoli delle aste (new)
Es. 11 metodo coordinate naturali (new)
Metodo coordinate assolute (per il manovellismo)
Esercitazione n. 12 (ruote dentate)
Equazioni di riferimento per la dinamica (metodo dei moltiplicatori di Lagrange)
Esercitazione N. 13 (problema dinamico inverso)
Esercitazione N. 14 (problema dinamico diretto)
Esercitazione N. 1 AA 2007 / 08
Esercitazione N 2 A.A. 2007 - 2008
Esercitazione N. 3 A. A. 2007 - 2008
Esercitazione N 4 A.A. 2007 - 2008
Esercitazione N. 4 Appendice A.A. 2007 - 2008
Esercitazione N 5 A.A. 20067- 08
Esercitazione N 6 A.A. 2007 - 2008
Esercitazione N 7 A.A. 2007 - 2008
Svolgimento parte prima dell'esercitazione sulal lubrificazione
Esercitazione N 8 A.A. 2007 - 2008
Esercitazione N 10 A.A. 2007 - 2008
Esercitazione N 11 A.A. 2007 - 2008
Esercitazione N 12 2007 - 2008 dinamica diretta
Traccia da seguire per la seconda parte dell'esercitazione sulla dinamica diretta
Esercitazione N 1 A.A. 2006 - 2007
Esercitazione N 2 A.A. 2006 - 2007
Esercitazione N 3 A.A. 2006 - 2007
Suggerimento per la esercitazione n. 3
Esercitazione N 4 A.A. 2006 - 2007
Esercitazione N 5 A.A. 2006 - 2007
Esercitazione N 6 A.A. 2006 - 2007
Sevolgimento in Excel della esercitazione sulla lubrificazione (problema inverso)
Esercitazione N 7 A.A. 2006 - 2007
Esercitazione N 8 A.A. 2006 - 2007
Parziale svolgimento della esercitazione N 8 (tracciamento della cicloide)
Esercitazione N 9 A.A. 2006 - 2007
Esercitazione N 10 A.A. 2006 - 2007
Esercitazione N 11 A.A. 2006 - 2007
Materiale per l'esercitazione 11, parte seconda, pendolo composto
Coefficienti di influenza per le vibrazioni flessionali
Esercitazione N 12 A.A. 2006 - 2007
Nell'ambito della prova scritta è prevista anche la risoluzione di alcuni esercizi. L'allievo è chiamato ad evidenziare, sinteticamente e chiaramente, in primo luogo la metodologia da usare per risolvere gli esercizi proposti.
Compiti A B C e D dicembre 2006
Raccolta per il Vecchio Ordinamento
Esercitazione N 1 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 2 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 3 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 4 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 5 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 6 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 7 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 8 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 9 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 10 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 11 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 12 A.A. 2004 - 2005
Esercitazione N 1 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 2 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 3 A.A. 2005 - 2006 (Errata Corrige)
Esercitazione N 4 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 5 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 6 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 7 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 8 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 9 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 10 A.A. 2005 - 2006
Esercitazione N 11 A.A. 2005 - 2006 (Errata Corrige)
PROGRAMMA del Corso 2005 - 2006
Articolo sulle preferenze di apprendimento
Articolo sulle figure professionali emergenti nella formazione