quiz di controllo metà corso

Quiz di controllo a.a. 2006-2007 - materiali aerospaziali - prof. G.Rinaldi

A- VERO/FALSO


A1- Ogni deformazione plastica in un materiale metallico reale comporta la moltiplicazione delle linee di deformazione.
A2- L’incrudimento migliora la resistenza di un metallo o di una lega agli aggressivi chimici
A3- Un metallo o una lega acquistano comportamento fragile nel momento in cui le dislocazioni in essi presenti non sono più in grado di muoversi
A4- Le impurezze interstiziali alterano la dutilità dei metalli
A5- Dal punto di vista chimico i bardi dei grani sono le zone più resistenti di un materiale policristallino
A6- La lavorabilità di un materiale metallico dipende fortemente dai bordi dei grani
A7- Vacanze ed interstizialità nei metalli ad alta temperatura possono incontrarsi ed annullarsi a vicenda
A8- L’incrudimento è vantaggioso in quanto porta ad un aumento del modulo elastico di un metallo o di una lega
A9- Deformando plasticamente un metallo se ne fa crescere notevolmente il numero dei difetti
A10- Le in purezze macroscopiche presenti nei materiali metallici, quali le inclusioni di particelle di ossidi o solfuri costituiscono un ostacolo ai moti delle dislocazioni
A11- Lavorando un metallo a freddo, i grani cristallini si deformano e diventano anisotropi meccanicamente
A12- Un materiali ionico reale è facilmente deformabile perché possiede un legame relativamente debole
A13- Un materiale covalente possiede un levato numero di piani di scorrimento
A14- Un materiale solido rigido misto è sensibile alla propagazione delle cricche perché possiede un elevato valore della lunghezza critica di Griffith
A15- I materiali metallici in genere hanno basso valore della lunghezza critica di Griffith
A16- La temperatura di ricristallizzazione di un metallo o di una lega è funzione esclusivamente della composizione chimica
A17- Per ricristallizzazione si intende il trattamento termico mediante il quale si riesce ad eliminare l’aspetto negativo dell’incrudimento
A18- Con la ricristallizzazione si ottengono le migliori resistenze meccaniche se il trattamento termico viene interrotto allo stadio di enucleazione
A19- Un lingotto può tranquillamente essere lavorato a freddo senza preventivi trattamenti termici
A20- La grana cristallina dei metalli cresce invariabilmente ad alta temperatura
A21- Il modulo di taglio ha una fondamentale influenza sul meccanismo di propagazione delle microfessure nei materiali metallici
A22- Il modulo di Young ha scarsa influenza sul meccanismo di propagazione delle microfessure nei materiali ionici e misti
A23- Se una lega ha grana cristallina grossa a causa di un soggiorno troppo prolungato ad alta temperatura, è sufficiente raffreddarla sotto la temperatura ambiente per invertire il processo di crescita della grana, che quindi torna a dimensioni minori
A24- Il trattamento di incrudimento seguito da ricristallizzazione è di particolare utilità nel caso di metalli privi di trasformazioni allotropiche
A25- In una trave di acciaio un intaglio a V è meno pericoloso di uno ad U
A26- Un foro circolare è molto pericoloso per una lastra in vetro
A27- Le giunzioni realizzate mediante rivetti sono più sicure nel caso di un materiale come il titanio che nel caso di un materiale come il ferro
A28- Imbullonare due lastre di acciaio può essere pericoloso in quanto i fori indeboliscono fortemente la struttura
A29- Un monocristallo reale ha resistenza meccanica molto prossima a quella teorica
A30- Nelle trasformazioni allotropiche la velocità di raffreddamento è il fattore principale in grado di determinare le caratteristiche meccaniche della fase stabile a T ambiente
A31- Il modulo elastico di acciaio al carbonio è praticamente indipendente dal tenore di carbonio
A32- Il vetro è tenace
A33- Il diamante è fragile
A34- Il ferro è tenace
A35- Il ferro è duttile
A36- I solidi rigidi ad elevata temperatura di fusione hanno anche elevato modulo elastico
A37- Il carbonio, in lega interstiziale nel ferro, ne aumenta fortemente il limite elastico
A38 - L’aumento della % di carbonio nel ferro fa crescere gradualmente il modulo di Young negli acciai
A39- I materiali covalenti sono caratterizzati da un basso modulo elastico
A40- I materiali ionici sono facilmente deformabili plasticamente
A41- Un materiale è fragile se si trova a costituire una struttura in cui il suo valore di Lc è molto basso
A42- Un materiale è duttile se risulta poco sensibile alle microfessure
A43- Si può ottenere grana cristallina molto fine con elevate velocità di raffreddamento dal fuso
A44- L e trasformazioni allotropiche sono indispensabili nei trattamenti di riduzione della grana cristallina


B - ALTERNATIVE

B1- Il carbonio, presente in soluzione solida interstiziale nel ferro, ne aumenta fortemente il carico unitario al limite elastico perché:
- aumenta la forza del legame chimico presente
- costituisce una barriere al moto delle dislocazioni
- innalza il modulo elastico del ferro

B2- Il rame è molto duttile; l’aggiunta di forti quantità di stagno ne altera fortemente la duttilità:
- la diminuisce
- la aumenta
- la lascia inalterata

B3- Un campione di rame incrudito, rispetto ad uno ricotto possiede un limite elastico:
- inferiore
- uguale
- superiore

B4- Il ferro gamma scioglie un massimo del 2.2% di carbonio; quello alfa lo 0.025%. Questo perché:
- logicamente, a più alta temperatura la solubilità è maggiore
- perché la struttura gamma, pur più compatta della alfa, ha un interstizio centrale in grado di accogliere in carbonio, mentre la alfa ne ha tanti, ma troppo piccoli
- perché l’atomo di carbonio riesce a sostituire più facilmente un atomo di ferro nella struttura CFC che in quella CCC

B5- Quando un materiale si definisce ‘0tenace’?
- se resiste agli aggressivi chimici
- se, sottoposto a deformazione, riacquista immediatamente la sua forma primitiva
- se è resistente alla propagazione delle microfessure

B6- Quando un materiale si può definire ‘fragile’?
- se è molto duro ed elastico
- se, deformato riacquista la forma primitiva molto lentamente
- se ha minima resistenza alla propagazione delle microfessure

B7- Il ‘peccato’ più grave di un materiale da costruzione è la mancanza di:
- rigidità
- resistenza a trazione
- tenacità
(tutte sono ‘desiderabili’, ma una sola è indispensabile)

B8- Quando un materiale si può definire ‘viscoelastico’?
- se ha elevata viscosità allo stato fuso
- se in esso una microfessura si propaga lentamente
- se, deformato, riacquista lentamente la sua forma primitiva

B9- Quando un materiale si può definire ‘duttile’?
- se, deformato, conserva la forma impartitagli
- se in esso una microfessura si propaga molto facilmente
- se ha elevato modulo di Young

B10- Un materiale può essere contemporaneamente:
- fragile e duro
- fragile e tenero
- fragile e tenace


Materiale didattico

Esercizi Capitolo 1 (formato Word)

Esercizi Capitolo 1 (formato rtf)

Esercizi Capitolo 2 (formato rtf e Word)

Esercizi Capitolo 3 (formato rtf e Word)

Risultati dell'esame di Settembre

 Programma dettagliato e ulteriore esercizio (rtf e Word)

EDIT THIS PAGE