Next:Esempio Up: Tutorial su GNUPLOT Previous:Line-EditingFunzioniLe funzioni in GNUPLOT sono le funzioni corrispondenti della biblioteca matematica di Unix, a patto che tutte le funzioni accettino numeri interi,reali, e complessi. La funzione sgn è prevista come in Basic. abs acos arg asin atan besj0 besj1 besy0 besy1 ceil cos cosh erf erfc exp floor gamma ibeta inverf igamma imag invnorm int lgamma log log10 norm rand real sgn sin sinh sqrt tan tanh abs La funzione abs fornisce il valore assoluto dell'argomento. Il valore ritornato è dello stesso tipo dell'argomento. Per argomenti complessi, abs(x) è definito come la lunghezza di x nel piano complesso [i.e., sqrt(real(x)**2 + imag(x)**2)]. acos La funzione acos calcola l'inverso del coseno del suo argomento; acos fornisce il risultato in radianti. arg arg calcola la fase di un numero complesso, in radianti. asin La funzione asin calcola l'inverso del seno del suo argomento; asin fornisce il risultato in radianti. atan La funzione atan calcola l'arco della tangente (inverso tangente) del suo argomento. atan fornisce il risultato in radianti. besj0 The besj0 function returns the j0th Bessel function of its argument. besj0 expects its argument to be in radians. besj1 The besj1 function returns the j1st Bessel function of its argument. besj1 expects its argument to be in radians. besy0 The besy0 function returns the y0th Bessel function of its argument. besy0 expects its argument to be in radians. besy1 The besy1 function returns the y1st Bessel function of its argument. besy1 expects its argument to be in radians. ceil La funzione ceil calcola il numero intero più piccolo >= del suo argomento. Per numeri complessi, ceil fornisce il numero intero più piccolo, rispetto alla parte reale del suo argomento. cos La funzione cos calcola il coseno del suo argomento; cos si aspetta che il suo argomento sia in radianti. cosh La funzione cosh calcola il coseno iperbolico del suo argomento; cosh si aspetta che il suo argomento sia in radianti. erf La funzione erf valuta la funzione errore della parte reale del suo argomento. Se l'argomento è un valore complesso, il componente immaginario è ignorato. erfc The erfc function returns 1.0 - the error function of the real part of its argument. Se l'argomento è un valore complesso, il componente immaginario è ignorato. exp La funzione exp valuta l'esponenziale del suo argomento . floor Valuta il più grande numero intero non più grande del suo argomento. Per numeri complessi, valuta il più grande numero intero non più grande della parte reale del suo argomento. gamma Valuta la funzione gamma della parte reale del suo argomento. Per numero intero n, gamma(n+1) = n! . Se l'argomento è un valore complesso, il componente immaginario è ignorato. ibeta La funzione ibetavaluta la funzione beta incompleta delle parti reali dei suoi argomenti; p, q> 0 e x in [0:1] Se gli argomenti sono complessi, i componenti immaginari sono ignorati. inverf La funzione inverf valuta l'inverso della funzione errore della parte reale del suo argomento. igamma La funzione igamma valuta la funzione gamma incompleta delle parti reali dei suoi argomenti; a > 0 e x >= 0 Se gli argomenti sono complessi, i componenti immaginari sono ignorati. imag La funzione imag trasforma la parte immaginaria del suo argomento come un numero reale. invnorm La funzione invnorm fornisce l'inverso della funzione di distribuzione normale della parte reale del suo argomento. int La funzione int fornisce la parte intera del suo argomento, troncata a zero. lgamma La funzione lgamma valuta il logaritmo naturale della funzione gamma della parte reale del suo argomento. Se l'argomento è un valore complesso, il componente immaginario è ignorato. log Valuta il logaritmo naturale (in base e) del suo argomento. log10 La funzione log10 valuta il logaritmo (base 10) del suo argomento. norm Valuta la funzione della distribuzione normale (o Gaussian) dellaparte reale del suo argomento. rand La funzione rand fornisce un numero casuale nell'intervallo [0:1] usando la parte reale del suo argomento come un iniziatore. Se l'iniziatore è <0 la sequenza è reinizializzata. Se l'argomento è un valore complesso, il componente immaginario è ignorato. real Valuta la parte reale del suo argomento. sgn La funzione sgn fornisce 1 se il suo argomento è positivo, -1 se il suo argomento è negativo, e 0 se il suo argomento è 0. Se l'argomento è un valore complesso, il componente immaginario è ignorato. sin Valuta il seno del suo argomento; sin si aspetta che il suo argomento sia in radianti. sinh La funzione sinh valuta il seno iperbolico del suo argomento; sinh si aspetta che il suo argomento sia in radianti. sqrt La funzione sqrt calcola la radice quadrata del suo argomento. tan Valuta la tangente del suo argomento;tan si aspetta il suo argomento in radianti. tanh La funzione tanh valuta la tangente iperbolica del suo argomento; tanh si aspetta che il suo argomento sia in radianti. ![]() |