Next:Funzioni Up: Tutorial su GNUPLOT Previous:ComandiLine-EditingLe versioni di GNUPLOT per Unix, Atari, VMS, MS-DOS e OS/2 supportano l'editing da linea di comando. Inoltre è presente un meccanismo di memorizzazione di tutti i comandi editati, e permette che comandi precedenti siano compilati, e rieseguiti. Dopo che la linea del comando è stata compilata, un newline registrerà malgrado tutto la linea intera da dove il cursore è posizionato. I comandi di editing sono come segue: Line-editing: ^B trasporta indietro un singolo carattere. ^F si muove in avanti di un singolo carattere. ^A si muove all'inizio della linea. ^E si muove alla fine della linea. ^H e Del cancellano il carattere precedente. ^D cancella il carattere corrente. ^K cancella dalla posizione corrente alla fine di linea. ^L,^R ridisegna la linea nel caso sia rovinata. ^U cancella la linea intera. ^W cancella l'ultima parola. Storia: ( per storia si intende la sequenza di comandi editati al prompt di gnuplot dall'inizio della sessione). ^P si muove indietro attraverso la storia ^N si muove in avanti attraverso la storia. Su PC l'uso di un programma di TSR come DOSEDIT o CED può essere utile per l'editing di linea. Le chiavi seguenti possono essere usate su PC se readline è usato: Freccia sinistra - come ^B. Freccia destra - come ^F. Ctrl + Left Arrow - come ^A. Ctrl + Right Arrow - come ^E. Up Arrow - come ^P. Down Arrow - come ^N. ![]() |